La rivoluzione demografica e lo sviluppo esponenziale delle nuove tecnologie digitali trasformano con lo stesso ritmo la nostra società e le imprese e, con esse, le relazioni tra esseri umani. Questa trasformazione porta con sè la creazione di nuovi modelli di business, nuovi settori di lavoro, nuove forme di organizzazione del lavoro e, più di tutto, facilita la realizzazione di una cultura basata sulla condivisione e sulla collaborazione come mai prima. Contemporaneamente stanno sparendo professioni decennali, la competenza non é più associata al riconoscimento del valore di una persona, o ad uno stile di leadership, sono cambiate le regole e le modalità per la crescita delle persone nel business, nella carriera professionale o per il riconoscimento sociale.
E’ in questo scenario che A Step Ahead propone percorsi formativi e di facilitazione, focalizzati in ambito aziendale e organizzativo, con un’attenzione particolare su temi legati all’evoluzione degli strumenti utili allo sviluppo e alla crescita delle persone e del business, senza perdere di vista le nuove forme di organizzazione del lavoro che oggi anche in Italia cominciano ad apparire concretamente nelle aziende e nella pratica professionale, incidendo positivamente sulla ‘responsabilizzazione’ delle persone e sugli obiettivi di performance.
La mission é quella di proporre temi innovativi e concreti per il business allineati ai profondi mutamenti demografici e tecnologici attuali che hanno un forte impatto nella nostra vita sociale e professionale.
La sfida che proponiamo, a chi vuole lavorare con noi, é quella di un aggiornamento costante, di una sperimentazione ‘in diretta’ su quello che accade nel mondo del lavoro per sostenere la crescita delle persone e del business, per comprendere come il global diventa glocal nelle organizzazioni e nelle professioni che tutti noi pratichiamo ogni giorno.
Ci piaccia o no, l’effetto Butterfly é una realtà – impensabile con questa pervasività solo 5 anni fa -, ‘veloce ed immediata’ che oggi impatta sulle nostre vite e sulle nostre relazioni sociali e professionali, esserne consapevoli e acquisire strumenti il più possibile innovativi é solo il primo passo.
Ogni workshop richiede un numero minimo di partecipanti; é modulabile in base a specifiche esigenze di gruppo; prevede un approccio di gestione dell’aula con una metodologia Active Learning, Team Coaching e Graphic Creative Thinking.
Ogni partecipante potrà elaborare un Action Plan da implementare nel proprio contesto, a cui seguirà un follow-up virtuale.
Consulta le nostre proposte